NEWS
Cento e un modi per evitare la sala operatoria
Come prevenire le più comuni malattie che portano all’intervento chirurgico e vivere sani e felici
Questo evento si propone di informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione in ambito chirurgico. La sala operatoria è spesso vista come un luogo che suscita timore e ansia. In fondo, chi di noi ha davvero voglia di trovarsi “sotto i ferri”? Nonostante questo pochi si preoccupano di prevenire le malattie che più frequentemente ci costringono ad affrontare un’operazione. Affinché la prevenzione sia efficace, è fondamentale che la popolazione sia informata in modo chiaro e corretto sui rischi e sulle misure preventive disponibili. Una buona prevenzione potrebbe infatti generare significativi benefici, per il benessere individuale e per l’intero sistema sanitario. Recenti studi dimostrano che, applicando le giuste misure di prevenzione, potremmo prevenire circa l’80% delle patologie croniche e ridurre i ricoveri ospedalieri del 50%, con un conseguente drammatico risparmio economico e di risorse per le nostre aziende sanitarie. Tali risorse, a loro volta, potrebbero essere reinvestite per migliorare considerevolmente la qualità dei servizi offerti, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente e in grado
di rispondere meglio alle esigenze di tutti. La prevenzione delle patologie chirurgiche non è dunque solo una misura di salute individuale, ma un’opportunità strategica per rafforzare l’intero sistema sanitario, rendendolo più sostenibile e accessibile a noi tutti. Per massimizzare l’efficacia di questa strategia, è indispensabile
che professionisti, comunicatori scientifici, giornalisti e media collaborino attivamente nella diffusione
di informazioni accurate e accessibili, in modo tale da raggiungere la popolazione in modo chiaro e comprensibile.