ANTIBIOTICO RESISTENZA: UNA PANDEMIA SILENZIOSA
07 ottobre 2023

Sabato 7 ottobre dalle ore 8,15 alle ore 18,15 Auditorium ITAS, Via Adalberto Libera. 13 - Trento
OBIETTIVI FORMATIVI E DESCRIZIONE DEI CONTENUTI
L'antibiotico resistenza è un problema e una minaccia per la salute pubblica e per i sistemi sanitari a livello globale. un'emergenza mondiale secondo l'OMS. Nel 2050 diverrà la prima causa di morte nel mondo. L'utilizzo eccessivo degli antibiotici negli ultimi 50 anni ha esercitato una pressione selettiva sui batteri. favorendo la selezione di ceppi resistenti e multi-resistenti con una progressiva perdita di efficacia di un numero sempre più elevato di antibiotici. La resistenza batterica è più rapida dello sviluppo di nuove molecole per controllarla. con conseguente aumento del rischio. non solo nelle procedure complesse (chirurgiche. terapia intensiva ecc.) ma anche nel controllo delle infezioni comuni.L'Italia detiene in Europa il primato per diffusione di germi resistenti e la situazione è critica anche per il consumo di antibiotici rispetto alla media europea. sia in ambito umano che veterinario. La crescente minaccia della resistenza antimicrobica richiede un intervento multidisciplinare secondo la visione One Health. coinvolgendo tutti i settori interessati: comunità. ospedali. allevamenti animali. rifiuti e acque reflue. Il contrasto al fenomeno deve svilupparsi su diversi fronti. fra cui la sensibilizzazione e consapevolezza delle persone. l'impegno dei medici per la prescrizione ed impiego appropriati degli antibiotici. così come dei veterinari e di tutti gli operatori sanitari per le rispettive competenze.
L'obiettivo del convegno è di illustrare la situazione attuale a livello internazionale. nazionale e locale. e diffondere la conoscenza delle misure di contrasto all"antibiotico resistenza.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso è necessario collegarsi al sito www.ecmtrento.it con il proprio account e selezionare l'evento tra le offerte formative. La prova di valutazione e test di gradimento sono previsti on line nella medesima sezione e devono essere compilate entro il termine indicato.
PER ACCEDERE AGLI EVENTI DELL'ORDINE DEI FARMACISTI DEVI AUTENTICARTI.
Utilizza le tue credenziali SPID (Sistema Pubblica di Identità Digitale), rilasciate da uno dei gestori di identità digitale accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale.
