TIROCINIO - INFORMAZIONI TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO TPV
In data 05/10/2023 è stato sottoscritto dalla FOFI e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) il PROTOCOLLO in materia DI TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV).
Il Tirocinio (TPV) è un percorso formativo a carattere professionalizzante finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento in farmacia delle attività del farmacista nell’ambito del Servizio Sanitario nazionale. Esso ha lo scopo di completare la formazione universitaria, integrandola con il patrimonio di saperi attinenti agli aspetti tecnico-scientifici e pratico-operativi dell’attività del farmacista, secondo gli indirizzi forniti dalla CRUI e dalla FOFI sentito il Consiglio universitario nazionale e la Conferenza delle scienze del farmaco.
Il TPV costituisce parte integrante della formazione universitaria e, in coerenza con le finalità del tirocinio stesso, si svolge attraverso: la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della farmacia ospitante.
In ottemperanza a quanto stabilito dall’artico 44, comma 2, lett.b) della direttiva 2005/36/CE, i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Farmacia Industriale – classe LM- 13 comprendono un periodo di 6 mesi, anche non continuativi, di tirocinio professionale da svolgersi presso una farmacia di comunità e/o una Farmacia Ospedaliera.
L’attività di Tirocinio è svolta per non più di 40 ore a settimana, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 da svolgersi presso una Farmacia di comunità. La presenza in Farmacia si articola entro le fasce orarie di apertura della stessa, escluso l’orario notturno, e con l’assistenza del tutor professionale.
Il TPV può essere svolto, anche per periodi non continuativi in ogni caso non inferiori a un mese, in un numero di sedi ospitanti non superiore a tre.
Il TPV deve essere concluso entro 24 mesi dal suo inizio. Il numero di tirocinanti accolti dalla Farmacia è pari al rapporto massimo di un tirocinante per ogni farmacista tutor.
Tutte le fasi del tirocinio vengono gestite online, tramite un applicativo WEB predisposto dalla FOFI, (RUF) - Rete Unica Federale, che consente l’accesso a tutti gli utenti coinvolti a vario titolo nel percorso di tirocinio:
• Farmacista in qualità di Tutor professionale, accede, tramite l’Area Iscritti del sito dell’Ordine: RUF - Accedi
• Tirocinanti, Tutor accademico, segreteria dell’Università e Responsabile della Commissione per il TPV accedono tramite il link dedicato
• Gli Ordini Professionali, tramite apposita area dedicata.
Il Protocollo prevede che nel caso in cui il TPV si svolga presso una Farmacia aperta al pubblico, gli Ordini Provinciali sottoscrivano una Convenzione con l’Ateneo a cui afferisce il Corso.
Nel caso in cui il TPV sia svolto presso una Azienda Sanitaria (ASL) o un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), la Convezione dovrà essere stipulata tra l’Ateneo a cui afferisce il corso e l’ASL oppure l’IRCCS di riferimento della Farmacia interna per lo svolgimento del TPV dovrà essere trasmessa all’Ordine dei Farmacisti competente per territorio.
Nota: I tirocini che, nel frattempo, sono già iniziati con la compilazione della documentazione "cartacea", proseguiranno con tale modalità.
FARMACIA - ADESIONE ALLE CONVENZIONI
Il nuovo Protocollo prevede che le Università stipulino con gli Ordini territoriali un’apposita Convenzione attuativa.
Le Farmacie interessate ad ospitare i tirocinanti devono a loro volta aderire alle Convenzioni stipulate tra l’Ordine e le Università. Ciascuna Farmacia dovrà preventivamente inoltrare apposita richiesta di adesione alla Convenzione all’Ordine dei Farmacisti della Provincia ove ha sede.
Tale richiesta, deve essere inoltrata dal Direttore della Farmacia tramite RUF - Area Personale Iscritto
Il Direttore dovrà accertarsi di aver comunicato all’Ordine la data di inizio del proprio incarico di direttore, affinché possa essere censito come tale. Infatti solo se l’iscritto è censito all’interno della RUF con il ruolo di direttore potrà eseguire la procedura.
Successivamente il Direttore potrà accedere all’Area Riservata Iscritti ed effettuare la richiesta di convenzione
Per visualizzare le istruzioni Farmacia Ospitante – Richiesta Convenzione, clicca qui.
Prima di effettuare la richiesta di Convenzione, è necessario prendere visione delle Convenzioni attualmente attive con l’Ordine, consultabili qui
L’atto di adesione alla Convenzione è sottoposto a valutazione del Consiglio Direttivo dell’Ordine che, constatata l’organizzazione della Farmacia e l’assenza di impedimenti, anche di tipo deontologico, include la Farmacia nell’apposito elenco delle farmacie aderenti, pubblicato sul sito dell’Ordine. Le Farmacie che non effettueranno la richiesta secondo le modalità sopra indicate, non saranno incluse nell’elenco delle Farmacie aderenti.
Lista Farmacie Provincia Trento aderenti
STUDENTE - DOMANDA DI TIROCINIO
Lo studente universitario che intende iniziare un periodo di tirocinio formativo, dopo gli accordi presi con la Farmacia ospitante, con il tutor prescelto, e ottenuta l'approvazione da parte dell'Università, per poter presentare la “domanda di Tirocinio” dovrà accedere al portale di accesso per tirocinanti: https://tirocini.fofiruf.it/
Accedendo al portale, lo studente dovrà cliccare su “FAI DOMANDA TIROCINIO”, selezionare l’Ordine della Provincia dove ha sede la Farmacia, selezionare l’Università di provenienza, e completare la domanda inserendo tutti i dati e i documenti richiesti dalla procedura. Lo Studente dovrà attendere la convalida da parte dell’Ordine. Riceverà una mail di conferma con le credenziali temporanee per l’accesso alla piattaforma. Per visualizzare le istruzioni Studente – Domanda di Tirocinio, clicca qui.
Nel caso in cui lo studente abbia compiuto un errore durante l’inserimento, potrà in autonomia accedere ed eliminare la domanda prima dello step di inserimento dei documenti, in qualsiasi altro caso potrà contattare l’Ordine all’indirizzo email info@ordinefarmacistitrento.it chiedendo di rifiutare la domanda per consentire allo stesso di poter ripetere l’operazione.
Nel caso in cui lo studente debba richiedere una modifica al Tirocinio già approvato, dovrà inoltrare richiesta di modifica all’Ordine attraverso il pulsante “Richiedi modifica del tirocinio” che troverà nella sua area personale.
APPROVAZIONE DEL TIROCINIO
Una volta concluso il tirocinio, esso deve essere approvato dal tutor professionale, dal tutor accademico e solo successivamente dall’Ordine
SICUREZZA E PRIVACY: AVVERTENZE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO
Il Titolare o Direttore della Farmacia che ha deciso di accogliere studenti per l’esecuzione del tirocinio curriculare di 900 ore, secondo la convenzione tra Università e l’Ordine di Trento, prima dell’avvio del tirocinio deve accertarsi che lo studente sia in regola con gli obblighi e con le disposizioni del D. Lgs. n.81/2008 sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro.
Si ricorda che, per quanto riguarda la sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro, lo studente è equiparato al lavoratore
In particolare, prima dell’avvio del tirocinio, è necessario che lo studente fornisca alla Farmacia gli attestati di frequenza del Corso sugli aspetti generali relativi alla sicurezza e prevenzione e di quello sugli aspetti specifici rilasciati dall’Ente competente con indicazione di accreditamento ed autorizzazione. Non sono valide autocertificazioni rilasciate dallo studente o certificazioni a firma di strutture non appositamente autorizzate e accreditate.
Inoltre, allo studente dovrà essere illustrato il DVR relativo alla Farmacia e predisposto dal suo RSPP, informandolo sui rischi ai quali può essere soggetto, sui rischi specifici presenti nella Farmacia e riportati nello stesso DVR e sulle procedure da adottare in caso di emergenza. Dovrà essere rilasciata copia del DVR allo studente ricevendone attestazione di ricevuta che verrà custodita, anche in formato digitale, insieme ai due attestasti della sicurezza nella documentazione relativa a quel tirocinio
FARMACISTA - TUTOR PROFESSIONALE
Il Farmacista che svolge il ruolo di tutor professionale, accedendo nella propria area personale dal portale iscritto: https://www.fofiruf.it/ vedrà la funzionalità “TIROCINANTI IN CARICO”, da qui avrà accesso al diario del tirocinante a lui associato. Cliccando su “vedi dettaglio”, potrà visualizzare/utilizzare tutte le funzioni del tirocinio:
TIROCINIO: consente di visualizzare lo stato del tirocinio, l’avanzamento del monte orario di attività presso la farmacia ospitante e le attività svolte quotidianamente inserite dallo studente.
STATISTICHE: consente di visualizzare le percentuali del tipo di attività svolte dallo studente
DIARIO: consente di visualizzare la somma delle attività giornaliere svolte, con le note eventualmente inserite. Può essere scaricato permettendo la visualizzazione delle valutazioni dei tutor professionali e le relazioni finali dei tirocinanti;
RELAZIONE FINALE: è la somma delle relazioni inserite dal tirocinante nel complesso delle attività svolte nell’arco del tirocinio. NB: per poter approvare il tirocinio le relazioni devono essere inserite per tutti i contenuti di base previsti dal Protocollo TPV;
COMUNICAZIONI: consente lo scambio di comunicazioni con lo studente;
STORICO: consente di visualizzare tutta la storia degli avanzamenti del processo di valutazione ed approvazione del tirocinio.
RICHIESTA CREDITI ECM PER ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO
Si ricorda che l’attività di tutoraggio individuale svolto dai farmacisti in favore dei tirocinanti universitari consente di ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo ECM ogni 15 ore di attività.
L’attribuzione dei crediti è subordinata alla presentazione da parte del farmacista di apposita domanda di riconoscimento dei crediti ECM per attività di tutoraggio individuale da presentare, come di consueto, compilando ed inviando all’Ordine il “MODULO ECM TUTORATO” ECM.
CORSO FAD ECM “Farmacista: aspetti normativi e pratico-operativi per il Tirocinio e per l’esercizio della Professione”
Si ricorda che è disponibile il corso FAD ECM gratuito per TUTOR PROFESSIONALE (Farmacisti), rivolto a tutti i Farmacisti italiani e in particolar modo, fortemente raccomandato ai tutor professionali per assolvere pienamente al compito di seguire e assistere direttamente il tirocinante durante tutto il periodo della pratica professionale, garantendo l’osservanza delle modalità di svolgimento del tirocinio. Si tratta di un evento formativo gratuito, ha una durata di 13 ore e attribuisce 19, 5 crediti ECM. Il Corso è fruibile sulla piattaforma federale WWW.FADFOFI.COM
La Federazione, ha inoltre predisposto un manuale consultabile da tutte le figure coinvolte nel tirocinio, che approfondisce tutti i contenuti fondamentali durante lo svolgimento del tirocinio (E-BOOK). L’E-book rappresenta un agevole strumento di studio e di consultazione utile all’intera comunità professionale – e anche ai tirocinanti – per approfondire gli aspetti pratico operativi e normativi indispensabili per il corretto espletamento dell’attività professionale. La circolare FOFI relativa al corso ECM FAD e l’E-BOOK sono consultabili qui sotto.