Ordine dei farmacisti della provincia di Trento Ordine dei farmacisti della provincia di Trento

Corsi ECM e eventi

Guarda tutti i corsi ed eventi

MALATTIE REUMATICHE A CARATTERE INFIAMMATORIO

04 giugno 2024

MALATTIE REUMATICHE A CARATTERE INFIAMMATORIO | ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Le malattie reumatiche sono estremamente eterogenee, potenzialmente invalidanti, a patogenesi diversa: degenerativa, infiammatorio in molti casi autoimmune o immune-mediata e a frequente coinvolgimento sistemico. Sono oltre 5 milioni i soggetti in Italia che ne sono affetti pari a circa al 10% della popolazione. Non sono solo patologie legate all'invecchiamento della popolazione ma possono essere presenti sin dall'età infantile. Sono annoverate oltre 200 malattie inseribili in tre gruppi con caratteristiche simili sul piano epidemiologico, della gravità clinica e del conseguente consumo di risorse economiche: 

Al primo gruppo appartengono le forme che interessano prevalentemente l'apparato locomotore a carattere non-infiammatorio o scarsamente infiammatorio. Esempi: artrosi, osteoporosi e sindromi dolorose extra-articolari come la fibromialgia. Sono le malattie più frequenti. In Italia si calcola ad esempio oltre 2.5 milioni di soggetti con artrosi sintomatica e circa 2 milioni con fibromialgia. 

Al secondo gruppo appartengono i reumatismi infiammatori come l'artrite reumatoide che interessa circa 300.000 persone nel nostro paese. 

Al terzo gruppo appartengono i reumatismi a coinvolgimento sistemico perché possono colpire organi essenziali come cervello, cuore, polmone: sono le connettiviti, le vasculiti e le malattie autoinfiammatorie. Si tratta di malattie rare, spesso gravi, che possono avere una prognosi severa con ridotta sopravvivenza dalla insorgenza se non sono correttamente individuate e trattate. 

Progressi nella cura delle affezioni reumatologiche si sono registrati in molti campi. Un momento di straordinaria importanza è stato l'avvento, nei primi anni 2000, dei farmaci cosiddetti biologici o biotecnologici, grazie alle innovazioni in ambito bio-ingegneristico. Nella malattia infiammatoria le cellule coinvolte principalmente appartengono al sistema immunitario (linfociti, granulociti, macrofagi), sono richiamate nel distretto articolare e interagiscono tra di loro attraverso piccole proteine (citochine) che esse stesse producono. Queste sostanze, se ne riconoscono un centinaio, funzionano attraverso il legame con un recettore specifico sulla superficie cellulare e questo conduce poi a una modifica della funzione della cellula stessa. Negli anni più recenti sono state messe a punto varie molecole capaci di neutralizzare in maniera selettiva e mirata i principali mediatori del processo flogistico. La disponibilità di questi nuovi farmaci ha aperto una nuova era nel trattamento delle malattie reumatiche. Questo ha condotto ad uno sviluppo scientifico e metodologico nuovo con un approccio più efficace e mirato al paziente con artrite. Molto si è fatto in termini di diagnostica precoce e controllo stretto della malattia. L'uso più esteso e appropriato anche dei farmaci tradizionali come il methotrexate e l'attenta ed oculata prescrizione di steroide hanno permesso di incrementare notevolmente la percentuale di soggetti in pieno controllo o remissione persistente dalla malattia infiammatoria articolare. 

Scopo di questo incontro è quello di riassumere questi nuovi aspetti delineando le linee generali di trattamento della artrite e definendo brevemente il profilo di rischio/beneficio dei principali farmaci utilizzati oggi. 

Il corso si svolgerà in presenza martedì 4 giugno 2024 dalle ore 20:30 alle ore 22:30 presso la Sala Conferenze dell'NH Hotel a Trento in Via Adalberto Libera n. 7, quartiere delle Albere ed è 

accreditato per n. 2 punti ECM, numero massimo 50 partecipanti. 

Il costo di partecipazione è di Euro 30,00 

Per iscriversi compilare la scheda allegata e inviarla alla segreteria dell'Ordine all'indirizzo 

info@ordinefarmacistitrento.it entro e non oltre il 31 maggio 2024 

PER ACCEDERE AGLI EVENTI DELL'ORDINE DEI FARMACISTI DEVI AUTENTICARTI.

Utilizza le tue credenziali SPID (Sistema Pubblica di Identità Digitale), rilasciate da uno dei gestori di identità digitale accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale.

Ordine dei farmacisti della provincia di Trento